
Sul film che dire.. davvero eccellente... Notevole l'attualità del tema, il controllo e la limitazione della cultura per poter controllare la gente...anche nel film, come nella vita reale di oggi la tv occupa un ruolo predominante, ci distrae, ci rilassa, non ci fà pensare...addirittura ora trova gli amici per noi(vedi "uomini e Donne" o "I grande fratello") e loro, loro addirittura piangono, litigano e si innamorano per noi, o sarebbe meglio dire al posto nostro. Si, perchè mentre loro FANNO noi GUARDIAMO.
Nel film il nemico numero uno è stato ravvisato nei LIBRI, accusati di far intristire la gente di farla pensare, di farla alienare...
A prescindere da come qualcuno veda la lettura, i libri sono la cosa materiale che meglio rappresenta la memoria, la storia, la cultura in contrapposizione a tutte le tecnologie che rappresentano il futuro, il progresso... e secondo me devono esistere nella vita di ognuno di noi con pari dignità. Due ore di tv due ore di lettura.
Invece oggi come nel film vengono bruciati, non più loro, materialmente, scherzi siamo CIVILI NOI! oggi viene bruciata sul nascere la voglia di leggere, la mia è stata bruciata al Liceo quando mi si imponeva di leggere 8 libri ogni estate e di fare la scheda per ognuno, poi, proprio libri da estate: Pirandello,Uno Nessuno e Centomila, Il fu Mattia Pascal, Svevo con La Coscienza di Zeno...ma dai! Non sono libri da 14enne, non sono libri che in quell’età puoi capire e apprezzare! Ora li sto leggendo tutti, bramando di carpire la cultura e l'immortalità del pensiero che celano al loro interno, nero su bianco ma anche tra le righe...ora comprendo cosa significa leggere...ora non dico più:
"ma studio già tutto il giorno ci manca solo che mi metto a leggere la sera prima di dormire", non lo dico più perchè leggere non è studiare, leggere è pensare e ragazzi quanto è bello pensare prendendo spunto dai Classici...
Nessun commento:
Posta un commento